Prezzo al Kg: 4,00 €
Solanum lycopersicum – Ricchi di licopene, riducono il rischio di alcuni tumori e agiscono anche contro il colesterolo alto e malattie cardiache
2,00€ IVA inclusa
Prezzo al Kg: 4,00 €
Solanum lycopersicum – Ricchi di licopene, riducono il rischio di alcuni tumori e agiscono anche contro il colesterolo alto e malattie cardiache
Fin dall’antichità il pomodoro fu apprezzato per le sue caratteristiche culinarie, perfino le civiltà azteche ne facevano largo consumo, tale alimento era chiamato xitomatl. E’ originario del Messico e Perù ma solo nella seconda metà del ‘700 si diffonde in Europa come frutto esotico importato dagli spagnoli. A rallentare la diffusione del pomodoro in cucina fu una leggenda che lo descriveva come velenoso. Infatti, era soprannominato “mela avvelenata” perché si pensava che gli aristocratici si ammalassero e morissero dopo averlo mangiato. Ma in realtà fu l’utilizzo di piatti contenti piombo, a creare tale problema infatti l’acidità dei pomodori reagiva con questa particolare stoviglia, facendo così assorbire il piombo al pomodori rendendolo tossico. Solo con l’invenzione della pizza a Napoli, intorno al 1880, il pomodoro supera le diffidenze delle cucine europee. Oggi ne esistono tantissime varietà ma quelle più apprezzate rimangono sempre quelle più tradizionali.
Secondo alcuni studi, i pomodori cotti sono anche migliori di quelli consumati freschi. Inoltre essendo ricco di licopene, un prezioso antiossidante, si ritiene riduca il rischio di alcuni tumori e agisca anche contro il colesterolo alto e malattie cardiache, migliorando così non solo il benessere generale, ma prevenendo anche l’insorgenza di varie patologie.
Elementi | Valore per 100 gr | Valore per porzione (200 gr) |
---|---|---|
Acqua | 94,00 gr | 188,00 gr |
Energia | 23 kcal / 96 kJ | 46 kcal / 192 kJ |
Proteine | 1,00 gr | 2,00 gr |
Amminoacidi essenziali (Lisina, Triptofano, Fenilalanina, Treonina, Metionina, Leucina, Isoleucina, Valina, Istidina | 18,2 % | 36,4 % | Grassi | 0,20 gr | 0,40 gr | Grassi saturi | 0,00 mg | 0,00 mg | Carboidrati disponibili | 3,50 gr | 7,00 gr | Zuccheri solubili | 3,50 gr | 7,00 gr | Alcool | 0,00 gr | 0,00 gr | Fibra totale | 2,00 gr | 4,00 gr | Sali minerali (Sodio, Potassio, Calcio, Magnesio, Fosforo, Ferro, Rame, Zinco, Selenio) | 347,00 mg | 695,00 mg | Vitamine (B1, B3, C, A) | 26,00 mg | 53,00 mg |
I pomodori rappresentano la coltivazione più diffusa nel nostro paese eppure il fabbisogno di tale prodotto è soddisfatto ancora oggi dalle importazioni soprattutto dalla Cina. Possono essere consumati crudi nelle insalate, oppure cotti sotto forma di pelati o passata di pomodoro. Esistono anche i pomodori secchi.
Classico modo per assaporare i pomodori è consumarli crudi. I pomodori cotti possono essere impiegati invece per fare salse o conserve e devono essere conservati in barattoli di vetro ermetici ben chiusi e riposti in luogo fresco e asciutto.
Crudaiola, Pomodori ripieni, cotti al forno, sono alcuni modi per rendere il pomodoro la star del piatto oltre a poterlo utilizzare come condimento o contorno in qualsiasi tipo di ricetta.
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.