Prezzo al Kg: 1,50 €
Lactuca Sativa – Adatto ad essere consumato nei pasti serali soprattutto da tutte quelle persone nervose, agitate o magari con difficoltà ad addormentarsi
1,00€ IVA inclusa
Prezzo al Kg: 1,50 €
Lactuca Sativa – Adatto ad essere consumato nei pasti serali soprattutto da tutte quelle persone nervose, agitate o magari con difficoltà ad addormentarsi
I Sumeri furono i primi a coltivarla, in aiuole irrigate, nel 4000 a.C. ca., La lattuga è una delle verdure di più antica coltivazione. La “Lactuca sativa”, derivante dalla “Lactuca scariola” selvatica, era coltivata dagli Egiziani nei giardini attigui alle case, e ritenuta una pianta afrodisiaca sacra al dio Min. Attribuendogli la qualità di rendere focosi gli uomini e feconde le donne, gli egiziani ne facevano largo uso, probabilmente mangiandola cruda condita con olio e sale. Successivamente Greci e Romani invertirono queste affermazioni sostenendo che avesse un effetto anafrodisiaco.
In epoca imperiale Augusto, gravemente malato, venne salvato da un medico che lo curò con la lattuga. Da allora in poi non è mai più mancato tale alimento, sulle nostre tavole.
Alcuni studi hanno dimostrato che la lattuga selvatica dopo la raccolta libera un lattice biancastro (detto lattucari), scoprendo un blando potere sedativo e rendendolo quindi un’alimento adatto ad essere consumato nei pasti serali soprattutto da tutte quelle persone nervose, agitate o magari con difficoltà ad addormentarsi.
Elementi | Valore per 100 gr | Valore per porzione (80 gr) |
---|---|---|
Acqua | 94,30 gr | 75,40 gr |
Energia | 22 kcal / 82 kJ | 17 kcal / 73 kJ |
Proteine | 1,80 gr | 1,40 gr |
Amminoacidi essenziali (Lisina, Triptofano, Fenilalanina, Treonina, Metionina, Leucina, Isoleucina, Valina, Istidina | 33,0 % | 27,0 % |
Grassi | 0,40 gr | 0,30 gr | Grassi saturi | 0,00 mg | 0,00 mg | Carboidrati disponibili | 2,20 gr | 1,80 gr | Zuccheri solubili | 2,20 gr | 1,80 gr | Alcool | 0,00 gr | 0,00 gr | Fibra totale | 1,50 gr | 1,20 gr | Sali minerali (Sodio, Potassio, Calcio, Fosforo, Ferro) | 326,00 mg | 261,00 mg | Vitamine (B1, B2, B3, C, A) | 7,00 mg | 5,60 mg |
Nel ricettario di Apicio vengono elencati vari modi di condire la lattuga: aceto, miele, ma essendo un alimento stagionale di facile deperibilità, ceniva conservato in una miscela di aceto e di miele detta ossimele.
Le insalatone possono essere considerate anche dei piatti unici, in base agli ingredienti utilizzati: straccetti di pollo o di pesce, verdure a foglia verde, carote, tocchetti di formaggi, ognuno ha la propria insalata, da poter preparare come preferisce, inoltre oggi la cucina gourmet ci insegna a creare piatti sempre più innovativi dalle zuppe di lattuga saltata alle frittelle di insalata o ancora foglie di insalata stufate accompagnate da latticini come scamorza affumicata o ricotta alle creme di lattuga servite fredde. Di non poca importanza sono i pesti a base d’insalata non molto diffusi ma di grande effetto visivo e elevata sapidità.
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.