Cicoriella selvatica – Kg

2,00 IVA inclusa

Prezzo al Kg: 4,00 €

Pianta erbacea originaria del bacino Mediterraneo, chiamata “kìchora”,  conosciuta dai greci ed apprezzata per le sue virtù terapeutiche, raccomandata favorire la digestione

Categoria:

Curiosità sul prodotto

A Roma furono Plinio e Galeno a lodare la pianta per e sue virtù di degassificante per il fegato e per le sue doti rinfrescanti.
Fin dal ‘600 la cicoria fu impiegata per usi alimentari, e ancora oggi alcune varietà della pianta sono comunemente coltivate, oltre ad essere usata come surrogato del caffè. A metà del ‘900 era utilizzata nella gastronomia nelle minestre, in cosmesi, nelle maschere purificanti e in fitoterapia.

Oltre ad aiutare la digestione grazie alle componenti amare in essa presenti, aiuta a combattere lo stress ed ha potere antinfiammatorio grazie al contenuto di lattucopricina.

Fonte: CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione Pagina web: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione Pagina web: https://www.alimentinutrizione.it

Valori Nutrizionali medi Valore per
100 g
Valore per Porzione 200 g
Acqua (g) 93.4 186.8
Energia (kcal) 17 34
Energia (kJ) 72 144
Proteine (g) 1.4 2.8
Di cui amminoacidi essenziali (%) : lisina, triptofano, fenilalanina, treonina, metionina, leucina, isoleucina, valina, istidina 40 80
Grassi (g) 0.2 0.4
Di cui Acidi Grassi saturi (mg) 0 0
Carboidrati disponibili (g) 0.7 1.4
Zuccheri solubili (g) 0.7 1.4
Alcool (g) 0 0
Fibra totale (g) 3.6 7.2
Sali minerali (mg): sodio, potassio calcio, fosforo, ferro 276 552
Vitamina (mg): B1,B2, B3,C,A 17,4 34,8

La cicoria si può consumare sia cotta che cruda. È una verdura molto saporita con spiccate note amarognole. Le foglie più tenere e giovani si possono utilizzare crude in insalata, da sole o aggiunte ad altre erbe selvatiche, come nella famosa misticanza. La preparazione della cicoria è simile a quella di altre insalate. La cicoria cotta e ripassata con aglio e peperoncino è uno dei nostri piatti tipici. Le varietà con coste più carnose e chiare come condimento per i risotti. Questa verdura è anche molto presente in zuppe e minestre. Viene spesso utilizzata anche per preparare dei saporiti ripieni per torte salate, pizze e focacce ma anche come ripieno per la pasta fresca. Si abbina altrettanto bene a piatti a base di carni rosse e di maiale o in accompagnamento a legumi come le lenticchie o alle patate.
In alternativa può consumata nella modalità classiche come fave e cicoria.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Torna in cima