Ceci secchi – 500gr
Ceci secchi – 500 gr
4,00€ IVA inclusa
Curiosità sul prodotto
É una pianta conosciuta da circa 8.000 anni, proveniente dell’Oriente ma diffusasi in primis in Egitto e successivamente nel resto del mediterraneo, rappresenta uno dei primi alimenti consumati dall’uomo grazie al suo potere nutritivo, è una pianta erbacea della famiglia delle Fabaceae, e sono proprio i suoi semi ad essere utilizzati nell’alimentazione. Plinio scriveva che i ceci, venivano offerti e consumati nelle veglie rituali. Nel mondo antico ai ceci si attribuivano virtù afrodisiache, oltre che per il valore nutritivo. Ricchissimi di ferro e potassio. Sono utili anche per abbassare il colesterolo e perdere peso. Molto nutrienti, con poche calorie, i ceci rafforzano le ossa.
Oggi questo legume è particolarmente diffuso in Medio Oriente e India dove rappresenta un alimento di base. Il seme, raccolto tra giugno e ottobre, viene impiegato in cucina allo stato secco, ricavandone farine, minestre e contorni. Va ricordato che il cece non cotto è tossico ed è necessaria la cottura per neutralizzare la tossicità.
Valori Nutrizionali medi | Valore per 100 g |
Valore per Porzione 290 g |
Acqua (g) | 63.6 | 184.4 |
Energia (kcal) | 132 | 383 |
Energia (kJ) | 553 | 1604 |
Proteine (g) | 7 | 20.3 |
Di cui amminoacidi essenziali (%) : lisina, triptofano, fenilalanina, treonina, metionina, leucina, isoleucina, valina, istidina | 38.32 | 95 |
Grassi (g) | 2.4 | 7 |
Di cui Acidi Grassi saturi (mg) | 0 | 0 |
Carboidrati disponibili (g) | 18.9 | 54.8 |
Zuccheri solubili (g) | 1.3 | 3.8 |
Alcool (g) | 0 | 0 |
Fibra totale (g) | 5.8 | 16.8 |
Sali minerali (mg): sodio, potassio calcio, magnesio, fosforo, ferro, rame,zinco, selenio, | 554 | 1385 |
Vitamine (mg): B1,B2, B3,B12, C,A | 1,15 | 2,87 |
I ceci possono davvero essere cucinati in moltissimi modi, tutti sfiziosi e semplicemente buoni, da uno sfizioso antipasto a un secondo. I ceci sono sempre graditi, data la loro versatilità in cucina, dalle insalate di ceci per l’estate, o la farinata di ceci con asparagi selvatici, passando poi alle zuppe o ancora alla classica pasta e ceci. Inoltre oggi vengono create anche bevande fermentate o yogurt a base di creme di ceci e le sue farine vengono utilizzate per creare prodotti da forno, dai sapori nuovi, golosi e allo stesso genuini.
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.